Il quadro normativo in materia di sicurezza nei cantieri sta entrando in una fase di significativa innovazione. Le recenti disposizioni introdotte dal Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159 prevedono il passaggio dal tradizionale tesserino di riconoscimento al badge elettronico di cantiere, uno strumento pensato per potenziare la tracciabilità dei lavoratori e contrastare le irregolarità.
L’obbligo coinvolgerà tutte le imprese che operano nei cantieri edili e impiantistici, senza distinzione tra dipendenti, autonomi o lavoratori in somministrazione.
Cosa prevede la norma
Il nuovo badge digitale, dotato di codice univoco e collegamento alle banche dati degli organi ispettivi, sostituirà il tesserino cartaceo previsto dal D.Lgs. 81/2008. Il sistema consentirà una rilevazione immediata delle presenze e offrirà alle autorità uno strumento più efficace per le verifiche in cantiere.
Le scadenze indicate dal decreto sono due:
Il ruolo di Confartigianato Imprese Como
Stiamo seguendo con attenzione l’iter di conversione del decreto e, soprattutto, la pubblicazione del Decreto Attuativo, documento che definirà gli aspetti tecnici necessari per la corretta implementazione del badge elettronico (specifiche, interoperabilità, modalità di utilizzo).
Ad oggi, molte informazioni operative sono ancora in fase di definizione. Per questo motivo stiamo monitorando costantemente l’evoluzione normativa e forniremo indicazioni puntuali non appena saranno pubblicati gli atti attuativi,
Confartigianato Imprese Como rimane al fianco delle imprese associate per garantire un adeguamento semplice, tempestivo e conforme alle nuove disposizioni.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili elementi ufficiali.

Confartigianato Imprese Como
Viale Roosevelt, 15
22100 Como (CO) - Italy
C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico
Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy