PATENTE A CREDITI: ISTRUZIONI OPERATIVE

Costruzioni - Impianti

È in vigore il provvedimento entrato pubblicato nel mese di febbraio con il Decreto PNRR 4, comunemente denominato “Patente a crediti in cantiere”.

Si parla di patente a crediti poiché in estrema sintesi parliamo di un’abilitazione collegata al possesso e mantenimento di determinati requisiti, similarmente alla patente di guida.

Il provvedimento riguarda imprese e lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili, eseguendo lavorazioni assimilabili a lavori edili o di ingegneria civile (di cui all’Allegato X, articolo 89, comma 1 lettera a) del T.U. sulla Sicurezza 81/2008).

La norma in questione interessa una moltitudine di attività, non solo puramente edili, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo le imprese dell’impiantistica, i montatori, i giardinieri e anche le imprese di pulizia, etc…

Dal 1° ottobre 2024 tali imprese dovranno possedere questo documento digitale (o quantomeno dovranno aver presentato la domanda, possedendone i requisiti), la cui richiesta è effettuabile unicamente attraverso apposito portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in autonomia o per il tramite di un intermediario autorizzato (Confartigianato Como).

È obbligatorio verificare requisiti essenziali da possedere per avviare la domanda:

  1. Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
  2. DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
  3. Adempimento obblighi formativi previsti dal T.U. Sicurezza 81/2008
  4. DURF (Documento Unico di Regolarità Fiscale), se previsto per tipologia d’azienda
  5. DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), se previsto per tipologia d’azienda
  6. Designazione Responsabile Prevenzione e Protezione per la Sicurezza (RSPP), se previsto per tipologia d’azienda

Di seguito proponiamo il link per richiedere l’assistenza di Confartigianato Como: CLICCA QUI

Le richieste pervenute da altri canali non potranno essere prese in considerazione e il costo del servizio di assistenza ha un costo a partire da 100,00 euro per i Soci di Confartigianato Como e di 150,00 euro per i Non Soci - con obbligo di associarsi.

Esclusivamente per coloro che hanno in corso cantieri o che ne avvieranno nei primi giorni del mese di ottobre, è prevista fino al 31 ottobre 2024 la possibilità di trasmettere una PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it autocertificando l`effettivo possesso dei requisiti essenziali.

In allegato è disponibile il modello di AUTOCERTIFICAZIONE.

Si evidenzia che Confartigianato Como non è abilitata ad offrire supporto per la trasmissione della suddetta autocertificazione.

Per qualsiasi informazione o chiarimento, rivolgersi all’Ufficio Costruzioni all’indirizzo costruzioni@confartigianatocomo.it.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy