"LINEA VERDE START" FA TAPPA A LODI

Notizia generale

Lodi, tra leggenda, maestria artigiana e rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle ore 12, su Rai 1, fa tappa "Linea Verde Start", il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.

Un racconto intimo e appassionato che attraversa il Lodigiano alla scoperta del saper fare artigiano, delle piccole imprese e dei valori profondi di una terra che da sempre sa rinascere e reinventarsi.

Il viaggio inizia sull’isolotto Achilli, immerso nelle acque dell’Adda, dove aleggia la leggenda del drago Tarantasio, vinto – si racconta – da Federico Barbarossa. Una metafora perfetta dello spirito lodigiano: affrontare le difficoltà, trasformarle, rinascere.

Lo storico Ferruccio Pallavera ci guida nel cuore di questa identità: "L’Adda è femmina, è madre. È la fonte di vita del nostro territorio". Una storia millenaria che si riflette ancora oggi nella cultura produttiva artigiana di Lodi.

Nel laboratorio di Giovanni Minetti, titolare di Ceramiche Vecchia Lodi, si respira poesia fatta a mano. Decori floreali, smalti vivaci e una passione plurisecolare che attraversa le generazioni. "Siamo artigiani – orgogliosamente – con testa, mani e cuore", racconta commosso Minetti. La sua ceramica è un ponte tra passato e futuro, un patrimonio identitario da proteggere come una specie in via d’estinzione.

Nelle campagne lodigiane, Angelo Carena titolare del Caseificio Carena, e il giovane Alessandro Bruschi, ci portano dentro il cuore pulsante dell’agroalimentare lodigiano. Tradizione casearia centenaria, gesti antichi e un sapere artigiano che resiste. "Il mascarpone è nato da un errore ben riuscito", dice Carena, ricordando che anche nella trasformazione c’è spazio per la meraviglia.

Nel mezzo della pianura, un’anomalia geologica lunga 8 km: San Colombano, la collina che sfida la pianura e dà vita a un microclima unico per la viticoltura. A raccontarcela, il giornalista Giuseppe Giovanni Mazzara e il viticoltore Gianenrico Riccardi dell’azienda Nettare dei Santi: "Produciamo Barbera, Croatina e la Verdea, l’unico vitigno autoctono del territorio". Una viticoltura eroica, portata avanti da pochi, ma fieri custodi della tradizione.

Nel ristorante La Coldana, lo chef Alessandro Proietti Refrigeri e il titolare Alessandro Ferrandi interpretano il Lodigiano in chiave gourmet. Una cucina "a chilometro 30", concreta e innovativa, che valorizza le eccellenze locali con tecnica e visione. "La stella Michelin? Un obiettivo, ma soprattutto vogliamo raccontare la nostra terra in ogni piatto", afferma Ferrandi.

Non perdete la puntata di Linea Verde Start dedicata a Lodi, sabato 18 ottobre alle 12 su Rai 1.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy