ALGERIA – OBBLIGHI IN MATERIA DI IMPORTAZIONI

Notizia generale

Il Ministero del Commercio Estero algerino ha recentemente introdotto nuove disposizioni che incidono in maniera significativa sull’operatività degli importatori locali e, di riflesso, sui fornitori esteri interessati a esportare verso il mercato algerino. 

Secondo la direttiva ministeriale, tutti gli operatori economici algerini sono tenuti a presentare un documento previsionale delle proprie importazioni programmate fino al 31 dicembre 2025. Tale documento deve contenere l’elenco dettagliato delle merci, le quantità previste e il valore stimato delle operazioni da realizzare entro la fine dell’anno. 

È importante sottolineare che il programma di importazione deve essere sottoposto a preventiva approvazione e legalizzazione da parte del Ministero, prima che l’importatore sia autorizzato a procedere con le singole operazioni di sdoganamento. 

Questa misura comporta alcune conseguenze rilevanti per le imprese italiane ed europee interessate a mantenere o avviare rapporti commerciali con partner algerini: 

  • Pianificazione delle forniture: gli esportatori dovranno concordare con gli importatori locali i fabbisogni per tempo, assicurando un allineamento tra previsioni e ordini effettivi.
  • Tempistiche più lunghe: l’iter di approvazione ministeriale può comportare rallentamenti nelle operazioni di approvvigionamento, con possibili ripercussioni sulla catena logistica.
  • Necessità di monitoraggio costante: le aziende dovranno seguire da vicino gli sviluppi normativi e mantenere un dialogo attivo con i propri partner in Algeria per evitare blocchi o ritardi nelle forniture. 

Alla luce di quanto sopra, è consigliabile che le imprese italiane interessate al mercato algerino avviino fin da subito un confronto operativo con i propri importatori per la predisposizione dei programmi di importazione, così da garantire continuità nelle forniture e mitigare eventuali rischi legati a ritardi burocratici.

 

Per informazioni e dettagli vi invitiamo a contattare il nostro Ufficio dedicato all’Internazionalizzazione ai seguenti recapiti: 031 316.248 – internazionalizzazione@confartigianatocomo.it

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy