INFORMAZIONI PER LA CORRETTA GESTIONE DEI VEICOLI AZIENDALI

Costruzioni - Impianti

È stata riscontrata una problematica diffusa e potenzialmente molto rischiosa per le imprese che coinvolge l`utilizzo dei veicoli aziendali. A seguito di controlli, è emerso che in molti casi le auto aziendali vengono utilizzate da soggetti non dipendenti, non soci o non stretti familiari, esponendo l`azienda a gravi sanzioni e rischi.

Questa situazione è particolarmente critica perché una semplice delega verbale o scritta non ha alcun valore legale in questo contesto. La normativa è chiara e rigorosa: per autorizzare l`uso di un veicolo aziendale a terzi per un periodo superiore a 30 giorni, è obbligatorio utilizzare un apposito modulo ministeriale. Il mancato rispetto di questa norma comporta pesanti sanzioni amministrative, che partono da €700. Inoltre, in caso di sinistro, l`assicurazione potrebbe non coprire i danni, lasciando l`azienda a farsi carico dell`intero costo.

Per garantire la massima sicurezza e conformità, è essenziale che ogni imprenditore si assicuri che l`utilizzo dei veicoli aziendali sia strettamente limitato ai soggetti autorizzati. La corretta procedura prevede la registrazione del nominativo del conducente non dipendente sul Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU).

Il modulo ufficiale da compilare, inviare e allegare al Documento Unico di Circolazione è il modello TT2119, necessario per ogni variazione di dati, inclusa la comunicazione del nuovo utilizzatore. È un documento che va presentato all`Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) di competenza.

Si consiglia vivamente di affidarsi a un`agenzia di pratiche auto o al proprio consulente di riferimento per la corretta compilazione e trasmissione del documento, al fine di evitare errori che potrebbero invalidare la procedura e lasciare l`azienda esposta a rischi.

(In allegato il modulo)

Allegati

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy