NUOVI DAZI USA: COSA CAMBIA PER LE IMPRESE ITALIANE E LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE COINVOLTE

Notizia generale

Gli Stati Uniti hanno recentemente introdotto una nuova politica commerciale basata sull’applicazione di dazi reciproci per contrastare le pratiche considerate sleali e correggere il persistente deficit commerciale. La misura, entrata in vigore ad aprile 2025, riguarda anche le esportazioni italiane e coinvolge diverse categorie merceologiche, con alcune esclusioni.

Vediamo in dettaglio cosa prevedono i nuovi provvedimenti e quali sono le indicazioni operative per le imprese esportatrici.

Aliquote e tempistiche di applicazione

A partire dalle 00:01 del 5 aprile 2025, si applica un dazio del 10% a tutti i Paesi esportatori verso gli Stati Uniti.

Per i prodotti provenienti dall’Unione Europea, e quindi anche dall’Italia, è previsto un ulteriore incremento: dal 9 aprile 2025, le esportazioni UE sono soggette a un dazio aggiuntivo del 10%, portando l’aliquota complessiva al 20%.

È importante sottolineare che tali dazi si applicano in aggiunta a eventuali tariffe preesistenti: raccomandiamo quindi una verifica caso per caso con spedizionieri e consulenti doganali.

Categorie merceologiche escluse

Non tutti i prodotti sono colpiti dalle nuove aliquote. La nota dell’Agenzia ICE evidenzia alcune importanti esclusioni, basate sull’Harmonized Tariff Schedule (HTS) degli Stati Uniti:

  • Settore automobilistico: veicoli e componenti (HS code 8701-8705; 8407-8408; 8511; 8706; parzialmente 8708 e 9401.20). Su questi beni già si applicano dazi specifici su acciaio e alluminio.
  • Prodotti farmaceutici: (HS code 3001-3005), esclusi dalle nuove tariffe.
  • Rame e semiconduttori: rame (HS code 7401-7419) e semiconduttori (HS code 8541-8542), materie prime cruciali per l’industria high-tech.
  • Componenti per settori strategici USA: aerospaziale (HS code 8802-8805), difesa (HS code 9301-9306, 8526.91, 9014.80, 9014.20).
  • Materie prime scarse: alcune terre rare e minerali non disponibili in quantità sufficiente sul mercato interno USA.
  • Legname: (HS code 4403-4415), materia prima strategica per l’edilizia e l’arredamento.

Per l’elenco completo delle esclusioni, è possibile consultare l’Allegato II dell’Executive Order 14256.

Categorie soggette a dazi specifici

Oltre all’aliquota generale, il provvedimento prevede dazi differenziati per alcune categorie strategiche:

  • Acciaio e alluminio: rispettivamente al 25% e al 10% (invariati rispetto al passato).
  • Semilavorati tecnologici: aliquote comprese tra il 10% e il 15%, in funzione del contenuto tecnologico e della rilevanza per la sicurezza nazionale USA.
  • Altri prodotti strategici: possibili aumenti temporanei o modifiche delle tariffe per motivi di sicurezza.

Raccomandazioni operative per le aziende

Alla luce di queste novità, è fondamentale che le imprese italiane adottino un approccio proattivo:

  • Verifica della classificazione doganale: controllare il proprio HS code per stabilire la corretta applicazione dei dazi.
  • Controllo degli Incoterms: stabilire chiaramente se il dazio è a carico del produttore o del cliente.
  • Coordinamento con spedizionieri e consulenti doganali: garantire la corretta applicazione delle procedure di sdoganamento.
  • Monitoraggio costante: rimanere aggiornati su possibili eccezioni o meccanismi di esclusione, consultando la sezione aggiornata della Harmonized Tariff Schedule.

Per approfondimenti e per monitorare le future evoluzioni, consigliamo di consultare il sito ufficiale della United States International Trade Commission: hts.usitc.gov 

In allegato la nota informativa dell`Agenzia ICE.

Categoria Merceologica

Codice HS di riferimento

Aliquota Dazio Applicata

Note / Esenzioni

Fonte Ufficiale

Settore automobilistico e componenti

8701 - 8705; 8407 - 8408; 8511; 8706; (parziale 8708); 9401.20

Escluso dai nuovi dazi (rimangono dazi su acciaio/alluminio)

Confermata esclusione. Attenzione a componenti in metallo.

HTS USITC / CBP

Prodotti farmaceutici

3001 - 3005

Escluso

Garantita continuità approvvigionamento.

HTS USITC

Rame

7401 - 7419

Escluso

Materia prima strategica, esclusione confermata.

Annex II Executive Order

Semiconduttori

8541 - 8542

Escluso

Settore critico per elettronica e automotive.

HTS USITC

Aerospaziale

8802 - 8805

Escluso

Settore strategico, esclusioni specifiche confermate.

Fact Sheet Presidenziale

Difesa

9301 - 9306; 8526.91; 9014.80; 9014.20

Escluso

Esenzioni per garantire la sicurezza nazionale.

Fact Sheet Presidenziale

Materie prime scarse (minerali e terre rare)

Variabile

Escluso

Solo se non reperibili in USA.

Executive Order 14256

Legname

4403 - 4415

Escluso

Settore edilizia e arredamento, esclusione confermata.

HTS USITC

Acciaio

Variabile

25% (preesistente)

Invariato rispetto a precedenti misure.

CBP

Alluminio

Variabile

10% (preesistente)

Invariato rispetto a precedenti misure.

CBP

Semilavorati tecnologici

Variabile

10% - 15%

A seconda del contenuto tecnologico e rilevanza strategica.

HTS USITC

 

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy