NOVITÀ IMPORTANTI SULLA PATENTE A CREDITI: AGGIORNAMENTI DALL`ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

Costruzioni - Impianti

l`Ispettorato Nazionale del Lavoro ha recentemente pubblicato nuove FAQ che chiariscono diversi aspetti della normativa sulla patente a crediti. Queste delucidazioni sono fondamentali per la vostra attività quotidiana e per evitare possibili sanzioni.

Ecco i punti principali da tenere in considerazione:

  • Campo di applicazione: La patente a crediti è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri. Questo include attività come il montaggio di sanitari o infissi, sia interni che esterni.
  • Esclusioni: Non sono tenuti alla patente a crediti:
    • Le imprese affidatarie (non esecutrici) che agiscono come General Contractor e che coordinano i lavori senza operare fisicamente in cantiere.
    • Gli organismi che effettuano verifiche periodiche, straordinarie o certificazioni su impianti (messa a terra, ascensori, attrezzature di lavoro), in quanto si tratta di prestazioni di natura intellettuale.
    • I servizi di pronto soccorso e antincendio all`interno dei cantieri, essendo interventi di emergenza.
  • Autocertificazione dei requisiti: Durante la compilazione della domanda per la patente, è importante distinguere tra "esenzione giustificata" e requisito "non obbligatorio":
    • Indicare "non obbligatorio" quando non si è soggetti al possesso di un determinato requisito (es. lavoratore autonomo senza obbligo di DVR o RSPP).
    • Indicare "esenzione giustificata" quando, teoricamente, si dovrebbe possedere un requisito, ma per ragioni specifiche non lo si ha (es. richiesta di rateizzazione contributiva in attesa del DURC).
    • Le imprese che operano in regime di non imponibilità IVA e che non soddisfano i requisiti del DURF possono indicare “esenzione giustificata”.
  • Requisiti e modifiche successive: I requisiti per la patente devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. Non è necessario aggiornare la domanda in caso di modifiche successive (es. assunzione di un dipendente dopo aver presentato la domanda come lavoratore autonomo).
  • Comunicazione al RLS/RLST: Non ci sono specifiche modalità obbligatorie per informare il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) dell`avvenuta richiesta della patente. È possibile utilizzare qualsiasi mezzo come email, verbale scritto, PEC o raccomandata a/r.

Importante: l`Ispettorato ha chiarito che un`impresa familiare senza rapporti di lavoro formalizzati con i familiari non è obbligata a designare l`RSPP né a possedere il DVR.

Vi invitiamo a consultare le FAQ complete sul sito dell`Ispettorato Nazionale del Lavoro per ulteriori dettagli.

Per qualsiasi chiarimento o supporto, potete contattare l`Ufficio Costruzioni di Confartigianato Como: costruzioni@confartigianatocomo.it.

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy