LEGIONELLOSI PNEUMOPHILA, FOCUS SUGLI IMPIANTI

Costruzioni - Impianti

La Legionellosi è una patologia infettiva che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio, causata dal batterio Legionella pneumophila.

Si tratta di una malattia tipicamente estiva, perché l’aumento delle temperature e la maggiore umidità favoriscono la proliferazione patogena del batterio e la contaminazione ambientale dei sistemi di distribuzione dell’acqua. Inoltre, proprio l’estate è la stagione in cui si frequentano maggiormente le strutture turistico-ricettive, fra gli ambienti a maggiore rischio a causa della complessità degli impianti.

L’habitat naturale della Legionella, infatti, è l’acqua. Il batterio predilige i bacini idrici naturali, come acque sorgive, fiumi, laghi, fanghi.

Da qui sono in grado di raggiungere condotte, impianti idrici e aeraulici e bacini artificiali di edifici pubblici e civili (cisterne, fontane, piscine, tubature, condizionatori ecc…), che fungono da amplificatori e diffusori del patogeno.

La trasmissione della malattia avviene respirando goccioline di acqua nebulizzata e di aerosol contaminato, oppure di particelle derivate per essiccamento.

La malattia da legionella si presenta con sintomi spesso simili all’influenza o a una comune polmonite, ma dopo quanto si manifesta? Solitamente dopo un periodo di incubazione che va da 2 a 10 giorni. La Legionella ha un tasso di mortalità in Italia che si aggira intorno al 5-10%.

Se un impianto è colonizzato da Legionella, il contagio non avviene bevendo un bicchiere d’acqua del rubinetto, ma tramite inalazione o aspirazione di aerosol.

I principali sistemi che possono generare aerosol potenzialmente contaminato comprendono:

·       Impianti idrici;

·       Impianti di climatizzazione, ventilazione e condizionamento dell’aria;

·       Torri di evaporazione;

·       Idromassaggi:

·       Macchinari per terapia respiratoria assistita.

Da ciò consegue che le strutture maggiormente esposte al Rischio Legionella sono diverse: da quelle socio-sanitarie a quelle turistico-ricettive, dagli uffici a strutture comunitarie di ritrovo collettivo, fino alle residenze.

Una normale prassi di prevenzione della Legionella nelle reti idriche e negli impianti di condizionamento prevede le seguenti procedure:

·       Evitare tratti degli impianti con terminali ciechi e ristagni di acqua (in serbatoi, cisterne e autoclavi);

·       Mantenere puliti gli impianti e, nel caso di quelli di climatizzazione, cambiare periodicamente i filtri;

·       Sostituire con una certa regolarità valvole, guarnizioni, tubi flessibili, soffioni e filtri;

·       Ispezionare trimestralmente i rompigetto dei rubinetti e soffioni delle docce per evitare le incrostazioni di calcare, disinfettarli o sostituirli;

·       Far defluire settimanalmente l’acqua dai punti di erogazione in caso di prolungato inutilizzo degli impianti;

·       Mantenere la temperatura dell’acqua fredda sotto i 20°C e quella dell’acqua calda superiore ai 60°C;

·       Effettuare una periodica sanificazione di tutti gli impianti, mediante trattamenti di tipo fisico e chimico.

È quindi fondamentale affidarsi a protocolli di manutenzione periodici eseguiti da professionisti esperti. La Legionella non è eliminabile con interventi shock, ma si può tenere sotto controllo con specifici e attenti programmi di prevenzione.

 

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy