ANALISI DEI RIFIUTI DI CANTIERE: QUANDO SONO OBBLIGATORIE E CON QUALE FREQUENZA?

Costruzioni - Impianti

Le analisi dei rifiuti non sono sempre necessarie, ma ci sono situazioni in cui diventano obbligatorie. Vediamo quando e come vengono effettuate.

  1. Classificazione dei Rifiuti:
    • Queste analisi stabiliscono se un rifiuto è pericoloso o meno. Sono fondamentali per determinare il trattamento adeguato.
  2. Caratterizzazione dei Rifiuti:
    • Forniscono una descrizione completa del rifiuto, inclusi i suoi componenti e le caratteristiche chimico-fisiche.
  3. Analisi per Smaltimento o Recupero:
    • Verificano se un rifiuto può essere smaltito o recuperato in modo sicuro.
  4. Analisi Prescrittive:
    • Richieste da autorizzazioni o enti di controllo.

Obblighi di Analisi:

  • Conferimento in Discarica:
    • Il produttore dei rifiuti deve effettuare la “caratterizzazione di base” per ogni tipo di rifiuto conferito in discarica.
    • Questa analisi deve essere fatta al primo conferimento e poi almeno una volta all’anno o in caso di variazioni significative nel processo di produzione dei rifiuti.
  • Recupero dei Rifiuti in Regime Semplificato:
    • Le analisi sono richieste per le attività di recupero dei rifiuti operate in regime semplificato.

Per quei rifiuti classificati con codici CER non pericolosi assoluti (ANH) è ovvio che non vi è obbligatorietà di predisposizione di certificato di analisi; questo è vero quando l’attribuzione del codice CER sia stata eseguita nella maniera corretta, in ragione del processo produttivo da cui il rifiuto è stato originato.

Sanzioni

Chiunque, nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti, fornisce false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche fisico-chimiche dei rifiuti è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.600,00 ad € 10.000,00 oltre alla pena di cui all’articolo 483 del Codice penale (falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, reclusione fino a 2 anni). 

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy