APPALTI: I DATI ANAC PER IL SECONDO SEMESTRE 2023

Costruzioni - Impianti

Cresce il mercato degli appalti in Italia. ?€ quanto emerge dai rilievi della Banca Dati Anac relativamente al 2° quadrimestre del 2023: rispetto al quadrimestre precedente (primi quattro mesi del 2023) forniture, lavori e servizi sono infatti aumentati rispettivamente di circa il 28,5%, il 52,4% e il 5,5%.

Nel dettaglio, rispetto al primo quadrimestre del 2023, il report di ANAC evidenzia un aumento, a livello di importo, per i lavori di circa +44% (lavori che rappresentano circa il 34% dei 117,6 miliardi complessivi e che nei quadrimestri maggio-agosto 2022 e settembre-dicembre 2022 hanno fatto registrare, con circa 51,6 miliardi e 46,0 miliardi di importo, i valori più alti di sempre), delle forniture di circa +35,4% (forniture che rappresentano circa il 34% dei circa 117,6 miliardi complessivi) e dei servizi del +58,6% (che in questo quadrimestre rappresentano circa il 32% degli 117,6 miliardi complessivi).

Sempre rispetto allo stesso periodo, aumenta anche il numero delle procedure nei settori dei lavori e delle forniture rispettivamente +30,8% e del +53,1%; più contenuto nel settore dei servizi con +9,5%. A tale aumento del numero di procedure corrisponde, a livello di importo, un importante aumento delle forniture e dei servizi che crescono rispettivamente del +30,4% e +50,8%.

Nel settore dei lavori, sempre in termini di importo, ANAC segnala una diminuzione del -22,6% che tuttavia è dipesa – si legge nel comunicato – dal fatto che nel quadrimestre dell’anno precedente (maggio-agosto 2022) si era registrato un rilevante bando di oltre 19 miliardi di euro dalla stazione appaltante ‘Concessioni autostradali lombarde spa’ relativo alla concessione per 63 anni della pedemontana Brescia-Milano.

L’analisi comparata per procedura di scelta del contraente mostra, per i settori ordinari in termini di importo, un incremento assai rilevante per le procedure ristrette con il +134,3% e abbastanza significativo anche per le procedure negoziate sia previa sia senza previa pubblicazione del bando che aumentano rispettivamente del +49,7% e del 45%. Leggera flessione, invece, delle procedure aperte che diminuiscono del -7,4%.

Per quanto riguarda i settori speciali si registra un aumento per gli affidamenti diretti pari a +637,1% e del +307,9% per le procedure ristrette; mentre si ha un calo del -52,2% per le procedure negoziate previa pubblicazione di gara.

A livello di numerosità, invece, nei settori ordinari aumentano le procedure senza previa pubblicazione del bando del +120% e a seguire le procedure ristrette del +69,3%; mentre le procedure negoziate previa pubblicazione del bando diminuiscono del -22,7%. Infine, sempre a livello di numerosità, nei settori speciali le tipologie di procedure che registrano un maggiore aumento percentuale sono gli affidamenti diretti e le procedure aperte che aumentano rispettivamente del +21,9% e del +14,5%.

(Rif. www.anaepa.it)

          Condividi su WhatsApp

Print Friendly and PDF

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Leggi le condizioni per il trattamento dei dati personali

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di newsletter. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione.
Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


inquadra il QrCode per iscriverti al nostro canale

Contattaci

 Confartigianato Imprese Como
  Viale Roosevelt, 15
  22100 Como (CO) - Italy

C.F. 80014380135
+39 031-3161
info@confartigianatocomo.it
PEC: confartigianatocomo@legalmail.it
D. Lgs 231/01 Codice Etico

Copyright @ 2024 Confartigianato Imprese Como | Policy - Privacy