Speciale Assemblea Generale

“GENERAZIONE ARTIGIANA – CUSTODI DELLA TRADIZIONE, PROTAGONISTI DEL FUTURO”: IL VALORE DI QUESTO TITOLO

Dopo “Attrazione Artigiana. L’impegno di appassionarsi”, quest’anno abbiamo scelto di compiere un passo in avanti.
Se lo scorso anno abbiamo parlato di attrattività, di passione e del bisogno di rendere l’artigianato interessante per le nuove generazioni, oggi abbiamo voluto allargare lo sguardo.
Proseguiamo quel percorso con una consapevolezza in più: l’urgenza di costruire un passaggio tra generazioni, di trasmettere ciò che abbiamo a chi verrà dopo.

Il titolo scelto per questa Assemblea racchiude tutto questo.
Tre parole, tre messaggi chiari.

Generazione
Perché siamo parte di qualcosa di più grande.
Una generazione che lavora, che crea, che tramanda. Ma anche una generazione che deve lasciare il segno e costruire il passaggio verso chi verrà dopo.
Non parliamo solo di età anagrafica, ma di una comunità che condivide valori, visioni e responsabilità.

Custodi della tradizione
Perché portiamo con noi un patrimonio immenso: saperi, gesti, relazioni, cura del lavoro.
Essere custodi non significa guardare indietro con nostalgia, ma conservare con intelligenza ciò che ci rende unici, e metterlo a disposizione del futuro.

Protagonisti del futuro
Perché il mondo artigiano non può permettersi di stare fermo.
Dobbiamo essere attori del cambiamento, capaci di parlare ai giovani, di usare nuovi linguaggi, di raccontare il valore del nostro lavoro con parole che coinvolgano e ispirino.

Il lavoro artigiano non è il mestiere “di una volta”.
È una scelta consapevole, piena di senso, capace di dare identità a chi la vive e valore a chi la riceve.

Con questo titolo abbiamo voluto dare un messaggio preciso: che l’artigianato ha ancora molto da dire.
Ma solo se saremo in grado di trasmettere, di condividere, di costruire ponti tra chi sa e chi sta imparando.
Tra chi ha custodito e chi è pronto a raccogliere.

Ecco il significato di questa Assemblea:
rinnovare un patto tra generazioni, per dare continuità a un modo di fare impresa che ha futuro.