Home - L`Artigiano Comasco

LA PAROLA ALL`ESPERTO

AMBIENTE E SICUREZZA

MUD: ARRIVA LA PROROGA AL 28 GIUGNO 2025

Tutte le imprese che nel corso dell`anno precedente hanno prodotto rifiuti pericolosi dovranno predisporre e presentare alla Camera di Commercio il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale dei rifiuti) entro il 28 giugno 2025. È stata infatti prorogata la scadenza, che di norma è fissata al 30 Aprile di ogni anno.

Dovranno presentare il MUD anche le imprese di 10 o più addetti che producono rifiuti non pericolosi.

Chi sono le imprese obbligate a presentare il MUD entro i termini descritti sopra?

  1. Tutte le imprese che nel corso dell’anno precedente hanno prodotto rifiuti pericolosi dovranno predisporre e presentare alla Camera di Commercio il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale dei rifiuti)
  2. Dovranno presentare il MUD anche le imprese di 10 o più addetti che producono rifiuti non pericolosi.

Esempi di imprese obbligate a predisporre il MUD

Per aiutarvi a capire se la vostra attività rientra nell`obbligo di predisposizione del MUD, ecco alcuni esempi di rifiuti che solitamente sono prodotti dalle diverse categorie merceologiche:

  • AUTORIPARAZIONI: oli minerali usati, batterie al piombo esauste, filtri dell`olio, liquidi antigelo.
  • CARROZZERIE: vernici, colle e imballaggi sporchi (se classificati con CER pericoloso)
  • IMPIANTI: componenti elettriche ed elettroniche obsolete e oli minerali (se classificati con CER pericoloso).
  • LEGNO E ARREDO: vernici, colle esauste e imballaggi sporchi (se classificati con CER pericoloso)
  • MANIFATTURIERO E SUBFORNITURA: oli e solventi (se classificati con CER pericoloso)
  • PULITINTOLAVANDERIE: acqua di contatto e fanghi
  • TRASPORTI-LOGISTICA-MOBILITA`: batterie al piombo esauste, oli minerali usati.

L’Area Ambiente e Sicurezza eroga il servizio per la compilazione e l’invio del MUD, per adempiere agli obblighi di legge per conto delle imprese, e fornisce chiarimenti e consulenza personalizzati.

 

Per qualsiasi richiesta contattare Vincenzo Aiello Tel. 031/316310 - Mail: rifiuti@confartigianatocomo.it


A cura di Tardiola Emanuela