Nell`ambito della terza edizione del Salone Fornitore Offresi Arredo e Design che si è svolto presso il Centro Espositivo Lariofiere di Erba, Confartigianato Imprese Como ha organizzato lo scorso 16 gennaio 2025 il convegno `LEGNO – ARREDO tra Innovazione e Sostenibilità – Prospettive e sfide per il futuro`.
L`evento ha rappresentato un`importante occasione per analizzare le tendenze del settore, le novità normative e le opportunità offerte dalla transizione 5.0, con un focus particolare sull`innovazione sostenibile come elemento chiave per affrontare le nuove sfide del mercato.
Durante il convegno, il 32° report su economia e congiuntura delle Micro e Piccole Imprese, presentato dall`esperto Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, ha fornito un quadro dettagliato del mercato e delle prospettive di crescita del settore.
Un altro tema di rilievo è stato il regolamento EUDR, illustrato da Guido Radoani, Responsabile Sistema Imprese di Confartigianato Imprese, con l`obiettivo di fornire alle aziende strumenti utili per un tempestivo adeguamento normativo.
L`innovazione e la transizione 5.0 sono state al centro dell`intervento di Stefano Zaniboni, direttore di Albricci s.r.l., che ha illustrato come le imprese stiano affrontando la sfida di un futuro sempre più tecnologico e sostenibile.
In collegamento dalla sede nazionale di Confartigianato Imprese, Vittorio Blasoni dell`Ufficio Innovazione, Reti e Progetti di Coesione ha presentato il progetto `G4I - Gate for Innovation`, un`iniziativa volta a promuovere l`innovazione all`interno del comparto.
Ad aprire i lavori del convegno è stato Maurizio Longhin, Presidente nazionale Arredo, che ha condiviso una preziosa testimonianza sullo stato attuale del settore.
L`evento, fortemente voluto dal Presidente del Settore Legno Arredo di Confartigianato Imprese Como, Marco Bellasio, ha registrato la partecipazione di circa cinquanta aziende, che hanno accolto con entusiasmo l`iniziativa.
A cura di DeVivo Fiorenzo