FORMAZIONE FINANZIATA con Fondartigianato Sviluppa progetti di formazione continua per la tua azienda
Con Fondartigianato le aziende possono finanziare progetti di formazione continua per migliorare come “gruppo azienda” e per sviluppare le competenze dei propri dipendenti.
La formazione può essere svolta da docenti interni o da collaboratori esterni.
In particolare con l’Invito 1/2025 – Formarsi per innovare le aziende potranno accedere ai diversi finanziamenti messi a disposizione dal Fondo che sono:
· Linea 8 JIT dedicata a realizzare interventi formativi per le Aziende di nuova adesione e per le aziende che non hanno beneficiato di contributi dal 2017;
· Linea FNC 3. Linea dedicata a realizzare interventi formativi in attuazione del Fondo Nuove Competenze.
Per approfondire le opportunità dei Fondi interprofessionali potete inviare una mail a formalab@confartigianatocomo.it a cui seguirà un nostro contatto.
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER APPRENDISTI PROFESSIONALIZZANTI
Come completare la formazione obbligatoria per gli apprendisti professionalizzanti (art. 44 D.Lgs. 81/2015)?
Come noto l’Apprendistato Professionalizzante è un contratto finalizzato all’inserimento lavorativo dei giovani nel mondo del lavoro ed è caratterizzato da una componente formativa che prevede una formazione “esterna di base e trasversale” da svolgere presso strutture accreditate e da una formazione on the job.
Al fine di aiutare le imprese a regolarizzare la propria posizione, proponiamo l’offerta formativa della Fondazione Enaip Lombardia che viene sviluppata sia a distanza che in presenza.
L’offerta formativa è rivolta agli apprendisti che hanno già frequentato il primo modulo formativo della durata di 32/40 ore e che devono completare la formazione obbligatoria.
Ricordiamo che la normativa prevede un obbligo formativo di 40 ore per i laureati, 80 ore per diplomati o in possesso di qualifica professionale del sistema IeFP e 120 ore per gli apprendisti con licenza media (scuola secondaria di primo grado).
Di seguito una breve presentazione dei percorsi e la relativa durata:
Per ulteriori informazioni relative a contenuti formativi, costi, calendari e per ricevere la scheda di pre-iscrizione, scrivere a formalab@confartigianatocomo.it.
LE PERSONE: IL MOTORE DEL CAMBIAMENTO
Sei pronto a scoprire come le persone possono diventare il vero motore del cambiamento nella tua azienda?
Iscriviti al nostro progetto `Le Persone: il motore del cambiamento`, un`opportunità unica per imprenditori che vogliono fare la differenza!
Perché non devi perdere questa opportunità?
· Rivoluziona il tuo gruppo di lavoro: impara a costruire un ambiente di lavoro stimolante e positivo, vincendo le resistenze al cambiamento.
· Motivazione al centro: scopri strategie pratiche per coinvolgere e motivare i tuoi collaboratori e i tuoi talenti verso il raggiungimento di uno o più obiettivi aziendali.
· Piano d`azione personalizzato: lavorerai su un progetto concreto che ti guiderà nel far crescere le tue risorse interne per migliorare il clima aziendale.
Dettaglio del progetto
Il percorso si svolgerà in quattro sessioni pratiche di 6 ore ciascuna, in presenza presso la nostra sede di Como, Viale Roosevelt, 15, secondo il seguente calendario:
Cosa otterrai al termine del progetto?
Al termine del progetto avrai un piano concreto per migliorare il clima aziendale e trattenere i tuoi talenti.
Non è solo un corso, ma è un investimento nel futuro della tua azienda!
Contattaci via mail a formalab@confartigianatocomo.it per conoscere il dettaglio del progetto, i costi e per avere ulteriori informazioni.
A cura di Romano` Ettore