Ancora una volta, Confartigianato Imprese Como è scesa in campo per sostenere e supportare il territorio e le comunità locali, promuovendo il valore delle imprese artigiane. In quest’occasione, fondamentale è stata la collaborazione con il Comune di Centro Valle Intelvi per l’attuazione del Bando Impresa futura – sviluppato all’interno del progetto PNRR La cultura che accoglie – Borghi comacini in rete – , finanziato da Fondazione Cariplo.
Il Bando ha dato la possibilità a un primo gruppo di sei giovani di essere inseriti con una borsa lavoro di sei mesi ciascuna, in alcune aziende, sia della Valle Intelvi che dei Comuni limitrofi.
Lo scorso venerdì 17 gennaio, il progetto è stato presentato nella Sala consiliare del Comune di Centro Valle Intelvi alla presenza dell`Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, e dell’Assessore Regionale con delega all’Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi.
All’incontro, aperto dal padrone di casa, il Sindaco di Centro Valle Intelvi, Mario Pozzi, hanno partecipato i rappresentanti politici e istituzionali locali e tutti i soggetti coinvolti nella progettualità, tra cui Confartigianato Imprese Como, con il Presidente Roberto Galli, il Segretario Generale Alberto Caramel, la Presidente della Delegazione Lago e Valli Silvia Rainoldi e alcuni imprenditori associati del territorio.
“Confartigianato Imprese Como si dimostra sempre presente sul territorio e attenta alle esigenze degli imprenditori e ai bisogni dei giovani – ha evidenziato il Presidente Galli – La nostra Associazione si vuole concretamente impegnare per rappresentare un punto di riferimento per quanti si stanno affacciando al mondo del lavoro, consentendo ai giovani alla ricerca di un’occupazione di avvicinarsi alla realtà artigiana che può rappresentare un’occasione e un’opportunità di crescita professionale e umana. Nel contempo, anche attraverso il sostegno a questa iniziativa, Confartigianato Imprese Como manifesta il suo costante impegno nel supportare le aziende del nostro territorio, contribuendo a valorizzarne i prodotti, i saperi e le tecniche a beneficio dell’economia locale. Gli interventi collegati a questo progetto hanno come finalità anche quella di far conoscere il sistema artigianale locale, spronando le nuove generazioni affinché possano appassionarsi al mondo artigiano, sviluppando competenze e conoscenze e una concreta cultura d’impresa.”
A cura di Sormani Francesca