EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE
BENEFICIARI: imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che, alla data di presentazione della domanda devono essere regolarmente costituite.
PROGETTI AMMISSIBILI: Sono ammissibili i progetti che hanno come obiettivo:
- una maggiore efficienza energetica o un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto di intervento.
- un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
SPESE AMMISSIBILI: sono ammissibili la seguente tipologia di spese:
- Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
- Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
- Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
- Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
- spese di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto e costi servizi di consulenza
- Spese di personale per la formazione
AGEVOLAZIONE : Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto con intensità di aiuto diversa in relazione alla tipologia di progetto presentato ( vanno dal 30% delle spese ammissibili al 50%). Sono previste maggiorazioni del 20% per le piccole imprese, del 10% per le medie imprese, del 15% per investimenti effettuati nelle zone A e del 5% per investimenti effettuati nelle zone C.
DOMANDE: Le domande possono essere presentate dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023, esclusivamente on line attraverso la procedura informatica accessibile nell’apposita sezione.
Per informazioni e chiarimenti potete contattare il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it (Responsabile Silvestrini Barbara).