Hai cercato: - trovate: 1050 faq
-
Pubblicata il: 08-01-2018
Detrazione spese recupero patrimonio edilizio e decesso del contribuente
Un contribuente che ha sostenuto spese di recupero del patrimonio edilizio è deceduto ad ottobre 2017. La rata relativa al 2017 sarà indicata nel modello REDDITI/730 2018 del de cuius o dell’erede (moglie)?
Come previsto dall'art. 16-bis, comma 8, TUIR, in caso decesso dell’avente diritto, la fruizione della detrazione relativa alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conserva la detenzione materiale e diretta dell’immobile. Sul punto il Ministero delle Finanze nella Circolare 24.2.98, n. 57/E ha specificato che, in caso di decesso del contribuente, la detrazione si trasmette all'erede del deceduto a partire dallo stesso anno del decesso non avendo rilevanza la data in cui quest’ultimo è avvenuto. Nel caso di specie, quindi, la detrazione relativa al 2017 spetta interamente all'erede (moglie) e sarà indicata nel proprio modello REDDITI/730 2018.
Pubblicata il: 08-01-2018Contabilità semplificata “per cassa” e incassi parziali
Nella gestione di una nuova contabilità semplificata “per cassa” si potrebbe riscontrare l’incasso parziale di una fattura emessa nel corso dell’anno. Come va imputato il relativo ricavo?
Dall'1.01.2017, ad opera della Finanziaria 2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito in base al principio di cassa in luogo di quello per competenza. In merito al quesito posto è opportuno distinguere la modalità contabile adottata. Infatti, sono previste le seguenti 3 possibili alternative: 1. tenuta di 2 distinti registri (incassi/pagamenti) per l’annotazione dei ricavi percepiti e delle spese sostenute; 2. tenuta dei soli registri IVA con indicazione, qualora l’incasso/pagamento non sia intervenuto nell'anno di annotazione, dei mancati incassi / pagamenti; 3. tenuta dei soli registri IVA e presunzione che il documento registrato sia incassato/pagato. Tale modalità richiede l’esercizio di una specifica opzione. Chiaramente l’utilizzo della terza soluzione (presunzione di incasso delle fatture annotate nel registro IVA delle fatture emesse), non pone la questione sopra prospettata. In caso di utilizzo di 1 delle altre 2 soluzioni a disposizione, si ritiene che il ricavo da imputare in contabilità vada determinato sulla base della proporzione tra quanto incassato e il totale della somma da incassare.
Pubblicata il: 08-01-2018Split payment e fatture con IVA ad esigibilitĂ differita
Le operazioni con IVA differita agli Enti pubblici sono ancora possibili? In altre parole, come si “coordina” la disciplina dello split payment con le operazioni con IVA ad esigibilità differita?
La Finanziaria 2015 ha introdotto uno specifico metodo di versamento dell’IVA denominato scissione dei pagamenti, c.d. “split payment”, applicabile alle cessioni di beni/prestazioni di servizi effettuate nei confronti degli Enti pubblici, documentate da fattura. In base a tale metodo gli Enti pubblici sono tenuti a versare l’IVA, agli stessi addebitata, direttamente all'Erario e non al fornitore (cedente/prestatore). Sul punto l’Agenzia delle Entrate, nella Circolare 13.4.2015, n. 15/E, ha evidenziato che “alla luce delle predette disposizioni, per le operazioni rientranti nell'ambito applicativo della scissione dei pagamenti il fornitore della P A non potrà più procedere all'emissione delle fatture ad esigibilità differita né, su opzione, con esigibilità immediata”. Ciò detto, il DL n. 50/2017, c.d. “Manovra correttiva” ha modificato, a decorrere dall'1.7.2017, l’ambito applicativo dello split payment, prevedendo in particolare l’estensione dello stesso ai lavoratori autonomi. Si ritiene quindi che non vi siano più operazioni per le quali i fornitori degli Enti pubblici possano emettere fatture con IVA ad esigibilità differita. A seguito delle novità sopra accennate, infatti, lo split payment risulta applicabile sia dalle imprese che dai lavoratori autonomi.
Pubblicata il: 08-01-2018Spese veterinarie sostenute dal non proprietario
Le spese veterinarie, relative a 2 cani, le cui fatture sono intestate ad un soggetto diverso dal proprietario, possono essere detratte da quest’ultimo? Nel caso di specie il limite di spesa detraibile è da riferirsi al singolo animale?
Merita innanzitutto evidenziare che ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c-bis), TUIR è prevista la detrazione IRPEF del 19% delle spese veterinarie: − nel limite massimo di € 387,34; − limitatamente alla parte che eccede € 129,11. Sul punto nella Circolare 14.6.2011, n. 55/E, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che: − la detrazione spetta al soggetto che ha sostenuto la spesa anche se non proprietario; − il limite di spesa (€ 387,34) va riferito alle spese veterinarie complessive sostenute dal soggetto che intende usufruire della detrazione, indipendentemente dal numero di animali posseduti.
Pubblicata il: 08-01-2018Spese sanitarie e soggetti con handicap
Al fine di usufruire della deduzione delle spese sanitarie per persone con disabilitĂ , quali sono le certificazioni attestanti le condizioni soggettive di tali persone?
Con la Risoluzione 23.9.2016, n. 79/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’ambito di applicazione della deducibilitĂ delle spese mediche/di assistenza specifica riconosciuta ai soggetti invalidi in caso di “grave e permanente invaliditĂ o menomazione”. In particolare l’Agenzia ha specificato che sono da considerarsi “disabili” sia le persone che hanno ottenuto l’attestazione dalla Commissione medica di cui alla Legge n. 104/92, sia coloro che sono stati ritenuti “invalidi” da altre Commissioni mediche pubbliche per il riconoscimento dell’invaliditĂ civile, di guerra, ecc.. Tuttavia, per poter fruire della deduzione di cui all'art. 10, comma 1, lett. b), TUIR: − la certificazione rilasciata ai sensi della citata Legge è sufficiente; − il solo riconoscimento dell’invaliditĂ civile non è sufficiente. In tal caso è necessario che sia accertata la grave e permanente invaliditĂ /menomazione. Quest’ultima si considera comunque sussistere in tutti i casi in cui sia stata attestata l’invaliditĂ totale o attribuita l’indennitĂ di accompagnamento.