Le faq fiscali

 

Hai cercato: - trovate: 1019 faq

    Pubblicata il: 20-02-2018

    Oggetto

    Cessione autovettura da soggetto forfetario

    Domanda

    Un professionista in contabilità semplificata ha acquistato un’autovettura per la quale ha parzialmente detratto l’IVA nella misura del 40%. Lo stesso è passato al regime dei minimi provvedendo alla rettifica della detrazione. Ora, intendendo cessare l’attività, deve autoconsumare il bene. Considerato che attualmente il soggetto è in regime forfetario, come va fatturato l’autoconsumo?

    Risposta

    I contribuenti in regime forfetario, ai fini IVA: - non addebitano l’IVA a titolo di rivalsa; - sono esonerati dall'applicazione e dal versamento dell’IVA, salvo che in relazione agli acquisti per i quali si applica il reverse charge; - non possono esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA a credito. Va considerato che per i soggetti che passano da un regime ordinario di determinazione dell’IVA al regime dei minimi / forfetario è richiesta la rettifica della detrazione dell’IVA a credito, con riferimento ai beni / servizi non ancora ceduti / utilizzati, nonché per i beni strumentali se non sono trascorsi 5 anni dall'acquisto, esclusi quelli di costo unitario non superiore a € 516,46 (10 anni relativamente ai beni immobili). La cessione di detti beni in vigenza di tali regimi non è soggetta ad IVA. Di conseguenza, il contribuente forfetario, ai fini dell’autoconsumo, emetterà la fattura riportando la “consueta” dicitura “Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 1, comma 58, Legge n. 190/2014, regime forfetario, senza applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto”.

    Pubblicata il: 20-02-2018

    Oggetto

    CumulabilitĂ  voucher digitalizzazione e super / iper ammortamento

    Domanda

    Un’impresa ha sostenuto spese per le quali ha diritto ad usufruire del c.d. “voucher digitalizzazione”. Tale agevolazione è cumulabile con il super / iper ammortamento?

    Risposta

    Il c.d. “voucher digitalizzazione”, previsto dall'art. 6, commi da 1 a 3, D.Lgs. n. 145/2013 a favore delle PMI, consiste in un’agevolazione pari al 50% del totale delle spese (in ogni caso non superiore a € 10.000) sostenute per l’acquisto di software, hardware o servizi, il collegamento alla rete Internet tramite tecnologia satellitare e la formazione qualificata del personale. Ai fini della fruizione del beneficio doveva essere presentata una specifica domanda, utilizzando la specifica piattaforma del MISE, entro il 9.2.2018, recentemente differito al 12.2.2018. Detto beneficio, come stabilito dall’art. 3, comma 4, DM 23.9.2014, non è cumulabile con altri contributi pubblici concessi a valere sugli stessi costi ammessi. Tale divieto di cumulo, secondo quanto precisato dal MISE nell'ambito delle FAQ pubblicate sul proprio sito Internet, “agisce solo qualora i … contributi pubblici siano inquadrabili come aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Il Voucher risulta, invece, fruibile unitamente a tutte le misure di carattere generale che, prevedendo benefici applicabili alla generalità delle imprese, non sono da considerare aiuti di Stato e non concorrono, quindi, a formare cumulo, quali a titolo esemplificativo Super e Iper Ammortamento”. Di conseguenza, il super / iper ammortamento sono cumulabili con il voucher digitalizzazione. Si rammenta che lo stesso non è invece cumulabile con la c.d. “Sabatini ter”, in quanto considerata aiuto di Stato.

    Pubblicata il: 30-01-2018

    Oggetto

    Locazione immobile condominiale e cedolare secca

    Domanda

    Un condominio è proprietario dell’immobile destinato ad alloggio del custode. Venendo meno tale destinazione, qualora l’appartamento venisse locato a terzi, è possibile optare per la tassazione sostitutiva a cedolare secca dei relativi canoni di locazione?

    Risposta

    La legge che ha introdotto la possibilità di assoggettare a cedolare secca (anziché ad IRPEF) i canoni derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, e come ribadito più volte dall'Agenzia delle Entrate, l’opzione per l’applicazione di tale regime agevolato può essere esercitata esclusivamente dalle persone fisiche che non agiscono nell'esercizio di un’attività di impresa o di arti e professioni (“privati”). Considerato tale ambito soggettivo di applicazione della cedolare secca e le peculiarità che caratterizzano la locazione di un immobile condominiale, l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 1.6.2011, n. 26/E ha precisato che “non è possibile esercitare l’opzione per i redditi derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo oggetto di proprietà condominiale, attesa la particolarità della fattispecie con riguardo alle regole che sovrintendono alla gestione delle parti comuni e alla circostanza che i contratti sono usualmente stipulati e registrati dall'amministratore utilizzando il codice fiscale del condominio”. Da quanto sopra deriva quindi che i condomini saranno obbligati ad assoggettare ordinariamente ad IRPEF, nell'ambito della propria dichiarazione dei redditi, la quota di canoni imputata agli stessi dall'amministratore in base al prospetto di riparto.

    Pubblicata il: 30-01-2018

    Oggetto

    Installazione montascale e detrazione IRPEF 50%

    Domanda

    Un contribuente (portatore di handicap) intende installare un montascale per accedere ai garages / posti macchina del proprio condominio. Considerato che la spesa è interamente sostenuta dal contribuente e l’intervento viene realizzato su parti comuni condominiali, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 50%?

    Risposta

    Tra gli interventi agevolabili contemplati dall'art. 16-bis, TUIR sono ricompresi quelli “finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che … sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità” di cui all'art. 3, comma 3, Legge n. 104/92 (comma 1, lett. e). Tra detti interventi può essere ricompresa anche l’installazione del montascale in esame. Va peraltro evidenziato che detto intervento potrebbe rientrare tra interventi di cui al citato art. 16- bis quale manutenzione straordinaria su una parte comune condominiale. Al fine di individuare l’ammontare della spesa sulla quale il contribuente (condomino) può calcolare la detrazione spettante, va considerato quanto precisato dall'Agenzia delle Entrate nelle Risoluzioni 25.6.2008, n. 264/E e 1.8.2008, n. 336/E dalle quali si desume che per gli interventi sulle parti comuni condominiali pagati interamente da un solo condomino è necessario verificare se l’intervento effettuato: - diviene “oggetto di proprietà comune”, in quanto utilizzabile da tutti i condomini. In tal caso il condomino può determinare la detrazione spettante considerando soltanto la quota di spesa corrispondente alla propria quota millesimale; - risulta necessario / utilizzabile esclusivamente dal soggetto che ha sostenuto la spesa. In tal caso il condomino può determinare la detrazione spettante considerando l’intera spesa sostenuta (nel limite di € 96.000).

    Pubblicata il: 30-01-2018

    Oggetto

    Donazione immobile e rate residue detrazione 55%

    Domanda

    Un genitore intende donare al proprio figlio un appartamento nel quale quest’ultimo trasferirà la residenza, costituendone quindi l’“abitazione principale”. Per l’appartamento il genitore ha sostenuto nel 2012 spese di riqualificazione energetica per le quali, in dichiarazione dei redditi, fruisce della relativa detrazione (55%). Si chiede se a seguito della donazione le rate residue della detrazione si trasferiranno al figlio.

    Risposta

    In caso di cessione (vendita / donazione) di un immobile “riqualificato”, le quote di detrazione che residuano sono attribuite all'acquirente / donatario. Con esclusivo riferimento alla detrazione spettante per gli interventi di recupero edilizio, il Legislatore ha previsto che in tali casi “le quote di detrazione non utilizzate sono trasferite, salvo diverso accordo delle parti”. La possibilità in capo al cedente / donante di scegliere se continuare a fruire della detrazione spettante ovvero trasferire detto diritto all'acquirente / donatario è stata riconosciuta dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare 1.6.2012, n. 19/E anche con riferimento alle rate di detrazione afferente gli interventi di riqualificazione energetica. Nel caso di specie, quindi, il genitore può decidere se trasferire al figlio anche le rate residue di detrazione del 55% ovvero se continuare a fruire della stessa nella propria dichiarazione dei redditi. In tale secondo caso dovrà darne specifica evidenza nell'atto di donazione (in assenza di indicazioni, le quote residue passano automaticamente al figlio - donatario).