Le faq fiscali

 

Hai cercato: - trovate: 1050 faq

    Pubblicata il: 19-04-2016

    Oggetto

    Realizzazione impianto (di distribuzione dell’acqua) all’esterno del capannone

    Domanda

    Una società con codice attività 36.00.00 ha realizzato la rete esterna stradale per la fornitura dell’acqua. In altre parole, ha realizzato l’impianto di fornitura dell’acqua fino alla strada di fronte ai cancelli del capannone del cliente, fatturando detti lavori e il canone di manutenzione della tratta fino al punto di consegna dell’acqua. La fattura va emessa con IVA ovvero con applicazione del reverse charge?

    Risposta

    In base all’art. 17, comma 6, lett. a-ter), DPR n. 633/72 l’IVA è applicabile con il meccanismo del reverse charge in relazione “alle prestazioni di servizi … di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edificiâ€. In particolare, come specificato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 27.3.2015, n. 14/E: − la nozione di edificio va intesa in senso restrittivo e va pertanto fatto riferimento esclusivamente ai fabbricati e non “alla più ampia categoria dei beni immobiliâ€; − per l’individuazione dell’attività di installazione di impianti va fatto riferimento ai seguenti codici: 43.21.01, 43.21.02, 43.22.01, 42.22.02, 43.22,03, 43.29.01, 43.29.02 e 43.29.09. Nell’ambito della Circolare 22.12.2015, n. 37/E la stessa Agenzia ha chiarito il trattamento applicabile all’impianto funzionale / servente all’edificio con “alcune parti di esso … posizionate all’esterno dello stesso per necessità tecniche o logisticheâ€. Nel caso prospettato, la società: − non esercita un’attività contraddistinta da uno dei predetti codici; − realizza la rete (impianto) di distribuzione dell’acqua “fino ai cancelli del capannone†e pertanto interamente all’esterno dello stesso. In base a tale elementi, per detti lavori e la relativa manutenzione deve essere emessa fattura con applicazione dell’IVA.

    Pubblicata il: 19-04-2016

    Oggetto

    Assegnazione agevolata di un immobile in leasing

    Domanda

    Una srl immobiliare possiede, tramite un contratto di leasing, un negozio categoria C/1 concesso in locazione. È possibile beneficiare dell’assegnazione agevolata introdotta dalla Finanziaria 2016 qualora la società proceda al riscatto dell’immobile?

    Risposta

    La Finanziaria 2016 ha riproposto per le società la possibilità di assegnare ai soci i beni dell’impresa (entro il 30.9.2016) versando un’imposta sostitutiva dell’8% (10,5% per le società di comodo). L’assegnazione è consentita a favore dei soci presenti al 30.9.2015 ed interessa, in particolare, gli immobili strumentali per natura, purché non utilizzati per l’esercizio dell’attività, gli immobili patrimonio e gli immobili merce. Questi ultimi sono rappresentati dai beni dati in locazione, comodato o, come specificato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 21.5.99, n. 112/E, “comunque non utilizzati direttamente dall’impresa. Nel caso di specie l’immobile non è di proprietà della srl bensì della società di leasing. Quindi per poter assegnare il negozio ai soci la srl deve acquisire la proprietà dello stesso, ossia esercitare il diritto di riscatto (anticipato). Merita evidenziare che le caratteristiche del bene devono essere verificate all’atto di assegnazione, a prescindere dalla data di acquisizione (non è prevista, a differenza di quanto vigente in materia di estromissione da parte dell’imprenditore individuale, una data di riferimento circa il possesso dei beni da assegnare). Di conseguenza, ipotizzando che la società proceda al riscatto del negozio nel mese di aprile, la stessa entro il 30.9.2016 potrà porre in essere l’assegnazione dello stesso ai soci. Si ritiene interessante valutare, quale alternativa all’assegnazione (che richiede il riscatto da parte della società), la cessione del contratto di leasing al socio/i che intendono acquisire l’immobile.

    Pubblicata il: 19-04-2016

    Oggetto

    Regolarizzazione omessa presentazione mod. 770/2015

    Domanda

    Una società esercente l’attività di bar ha ricevuto la fattura di un professionista datata 17.10.2014, pagata nella stessa data. È stato riscontrato che non è stata versata la ritenuta d’acconto e non sono stati inviati né la CU né il relativo mod. 770. Come può essere sistemata la situazione?

    Risposta

    Nel caso in esame non è possibile regolarizzare la situazione tramite il ravvedimento operoso. Infatti, relativamente: − all’omessa presentazione del mod. 770/2015 sono scaduti i termini (90 giorni) per procedere alla regolarizzazione tramite il ravvedimento che consente di rendere “tardiva†e, quindi, valida la dichiarazione. Va tuttavia evidenziato che può essere comunque opportuno presentare la stessa al fine di usufruire della riduzione delle sanzioni applicate dall’Ufficio. Infatti, ai sensi dell’art. 2, D.Lgs. n. 471/97, se la dichiarazione omessa è presentata dal sostituto d’imposta entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo, è applicabile la sanzione dal 60% al 120%, anziché dal 120% al 240%, con un minimo di € 200; − alla Certificazione unica, come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 15.2.2015, n. 6/E, “non è prevista la possibilità di avvalersi … del ravvedimentoâ€. Di conseguenza, ai sensi dell’art. 4, comma 6-quinquies, DPR n. 322/98, risulta applicabile la sanzione pari a € 100 per ogni certificazione omessa, con un massimo di € 50.000 per sostituto d’imposta.

    Pubblicata il: 18-04-2016

    Oggetto

    Installazione impianti di allarme / videosorveglianza

    Domanda

    Si chiede conferma che l’installazione di un impianto di allarme / videosorveglianza di un capannone con alcuni elementi all’esterno dello stesso sia da assoggettare a reverse charge.

    Risposta

    In base a quanto disposto dall’art. 17, comma 6, lett. a-ter), DPR n. 633/72, il reverse charge è applicabile “alle prestazioni di servizi … di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edificiâ€. Sul punto l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 27.3.2015, n. 14/E ha chiarito che la nozione di edificio va intesa in senso restrittivo e pertanto va riferita esclusivamente ai fabbricati e non “alla più ampia categoria dei beni immobiliâ€. La stessa Agenzia, nella Circolare 22.12.2015, n. 37/E, ha precisato che qualora gli impianti siano posizionati in parte internamente ed in parte esternamente all’edificio è necessario “valorizzare l’unicità dell’impianto che complessivamente serve l’edificio, anche se alcune parti di esso sono posizionate all’esterno dello stesso per necessità tecniche o logisticheâ€. Qualora l’impianto sia funzionale o servente all’edificio, va applicato il reverse charge ancorché parte dello stesso sia posizionato all’esterno dell’edificio. Nel caso in esame, quindi, l’installazione dell’impianto di allarme / videosorveglianza del capannone, ancorché alcuni elementi siano posizionati all’esterno dello stesso, sarà totalmente soggetta a reverse charge.

    Pubblicata il: 18-04-2016

    Oggetto

    Detrazione 50% recupero patrimonio edilizio

    Domanda

    Un contribuente, intendendo usufruire della detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio, inizierà a breve i lavori di manutenzione straordinaria su un appartamento dal quale, alla fine dei lavori, saranno ricavate 3 unità abitative distintamente accatastate. Considerato che la spesa complessiva prevista è pari a circa € 120.000, è possibile fare riferimento alle spese relative al singolo nuovo appartamento nel limite di € 96.000 cadauno?

    Risposta

    La Finanziaria 2016 ha prorogato al 31.12.2016 la detrazione IRPEF del 50% relativa alle spese di recupero del patrimonio edilizio ex art. 16-bis, TUIR. Ai fini del limite di spesa, che nella fattispecie oggetto del quesito è pari a € 96.000, ciò che rileva è la situazione di partenza (lavori effettuati su un appartamento) e non quella di arrivo (accatastamento di 3 appartamenti). A tal proposito si rammenta che il Ministero delle Finanze, nella Circolare 11.5.98, n. 121/E, ha specificato che “ai fini dell'individuazione del limite di spesa su cui calcolare la detrazione, è necessario tener conto del numero iniziale di unità immobiliari sul quale si eseguono i lavori. Pertanto, qualora vengono eseguiti interventi su una unità immobiliare la detrazione spetta su un importo massimo di [€ 96.000] per ciascun periodo d'imposta, anche se al termine dei lavori saranno state realizzate due o più unità immobiliari autonomeâ€.