Le faq fiscali

 

Hai cercato: - trovate: 1050 faq

    Pubblicata il: 08-07-2016

    Oggetto

    Voucher e studi di settore

    Domanda

    Nel corso del 2015 una società che gestisce un ristorante ha sostenuto delle spese di lavoro sotto forma di voucher. In quale rigo del quadro A “Personale addetto all’attività” del modello dati studi di settore devono essere indicati tali costi?

    Risposta

    Come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 28.7.2015, n. 28/E, le spese per prestazioni di lavoro accessorio ex art. 70, D.Lgs. n. 276/2003, sostenute mediante l’acquisto di buono orario (c.d. “voucher”), vanno indicate nel quadro F “Elementi contabili” a rigo F19.

    Pubblicata il: 14-06-2016

    Oggetto

    Trasferimento detrazione IRPEF 50% del comodatario deceduto

    Domanda

    Nel 2014 un padre ha sostenuto spese per lavori di manutenzione straordinaria
    dell’appartamento, utilizzato quale abitazione principale, di proprietà del figlio (tra figlio e padre è stato stipulato un contratto di comodato), per le quali ha iniziato a usufruire della detrazione IRPEF del 50%. Nel 2015 il padre è deceduto. Il figlio, proprietario dell’immobile, può fruire delle quote residue della detrazione del de cuius?

    Risposta

    In caso di decesso dell’avente diritto la fruizione della detrazione IRPEF del 50% per le spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio si trasmette all’erede che conserva la detenzione materiale e diretta dell’immobile oggetto degli interventi agevolati. Ciò richiede che a seguito del decesso l’immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori sia trasferito agli eredi. Nel caso in esame, però, l’immobile non è entrato nell’asse ereditario in quanto già di proprietà del figlio; quindi verrebbe meno il (potenziale) trasferimento della detrazione dal de cuius all’erede. Tuttavia, relativamente a tale situazione, l’Agenzia delle Entrate, nella recente Circolare 6.5.2016, n. 18/E, ha ammesso il trasferimento delle quote residue della detrazione del de cuius in capo al figlio, in considerazione del fatto che quest’ultimo è comunque “erede del de cuius e, in qualità di proprietario dell’immobile, ha titolo giuridico che gli consente di fruire della detrazione”. Va evidenziato che nel caso di specie l’Agenzia subordina il trasferimento del diritto alla detrazione alla detenzione materiale e diretta dell’immobile da parte dell’erede.

    Pubblicata il: 14-06-2016

    Oggetto

    Assegno periodico a seguito di testamento

    Domanda

    In un testamento è stata disposta, da parte del testatore, l’attribuzione di un immobile ad un erede a fronte del versamento di € 50.000, in 10 rate annue, alla nipote (non ricompresa tra gli eredi). Poiché quest’ultima nel 2015 ha ricevuto la prima rata si chiede se tale somma va dichiarata nel
    mod. UNICO 2016 e, in caso di risposta positiva, in quale quadro.

    Risposta

    La somma corrisposta alla nipote (del testatore) sotto forma di assegno costituisce, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. i), TUIR, reddito assimilato a quello di lavoro dipendente. In particolare la citata disposizione fa riferimento agli altri assegni periodici alla cui produzione non concorrono attualmente né capitale né lavoro, compresi quelli indicati all’art. 10, comma 1, lett. d), TUIR, vale a dire quelli corrisposti in forza di testamento o di donazione modale per i quali è prevista la deducibilità dal reddito complessivo da parte del soggetto erogatore. Ne consegue che la nipote dovrà indicare la somma percepita nel 2015 nella Sezione II del quadro RC del mod. UNICO 2016 PF. Per completezza, va evidenziato che l’erede potrà indicare la somma pagata quale onere deducibile a rigo RP26 (codice “11”) del quadro RP del mod. UNICO 2016 PF.

    Pubblicata il: 14-06-2016

    Oggetto

    IndennitĂ  di maternitĂ  e impresa in contabilitĂ  semplificata

    Domanda

    La titolare di una ditta individuale in contabilità semplificata ha ricevuto nel 2015 l’indennità di maternità su cui è stata operata la ritenuta d’acconto del 20% (certificata dall’INPS tramite CU). Come va tassato tale provento? La ritenuta subita può essere recuperata nel mod. UNICO 2016?

    Risposta

    Le indennitĂ  di maternitĂ , ai sensi dell’art. 6, comma 2, TUIR, concorrono a determinare il reddito d’impresa dell’imprenditore. In particolare, come precisato nelle istruzioni del mod. UNICO 2016 PF, tali somme vanno dichiarate utilizzando “gli stessi quadri del modello di dichiarazione nei quali sarebbero stati dichiarati i redditi sostituiti o quelli ai quali i crediti si riferiscono”. Nel caso di specie l’indennitĂ  va dichiarata a rigo RG10 “Altri componenti positivi” del quadro RG utilizzando il nuovo codice “6”. Come desumibile dalle istruzioni tale codice è riferito ai “proventi conseguiti in sostituzione di redditi derivanti dall’esercizio di attivitĂ  di impresa e le indennitĂ  conseguite, anche informa assicurativa, per il risarcimento di danni consistenti nella perdita dei citati redditi (salvo che trattasi di indennitĂ  relative a redditi prodotti in piĂą anni, per le quali è stata richiesta la tassazione separata), con esclusione dei danni dipendenti da invaliditĂ  permanente o da morte”. Con riferimento alle ritenute subite sull’indennitĂ  di maternitĂ , le istruzioni del mod. UNICO 2016 PF precisano che le stesse possono essere scomputate a condizione che: − non abbiano giĂ  formato oggetto di rimborso da parte del sostituto d’imposta; − non siano state chieste a rimborso all’Agenzia delle Entrate. A tal fine, l’importo delle ritenute subite va indicato a rigo RG37 e riportato a rigo RN33, campo 4 del mod. UNICO 2016 PF.

    Pubblicata il: 14-06-2016

    Oggetto

    Cumulabilità “Sabatini-ter” e maxi-ammortamenti

    Domanda

    L’agevolazione “Sabatini-ter” per le PMI è cumulabile con i maxi-ammortamenti previsti dalla Finanziaria 2016?

    Risposta

    La Finanziaria 2016 consente alle imprese / lavoratori autonomi che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi nel periodo 15.10.2015 – 31.12.2016 di incrementare il relativo costo di acquisizione del 40% al fine di dedurre maggiori quote di ammortamento / canoni di leasing. Con il DM 25.1.2016, è stata riproposta l’agevolazione c.d. “Sabatini – ter” di cui all’art. 2, DL n. 69/2013, che prevede l’erogazione, a favore delle PMI, di un contributo in conto esercizio, a parziale copertura degli interessi relativi al finanziamento acceso per l’acquisto / acquisizione in leasing di beni strumentali nuovi. Con riguardo alla cumulabilità delle suddette agevolazioni va evidenziato che: • nella Circolare 26.5.2016, n. 23/E l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la cumulabilità dei maxi-ammortamenti con altre agevolazioni è possibile, salvo che le relative norme non dispongano diversamente; • l’art. 7, comma 1 del citato Decreto dispone che la “Sabatini – ter” è cumulabile, con riferimento a tutte le agevolazioni pubbliche concesse per le medesime spese, incluse quelle concesse a titolo de minimis, a condizione che tale cumulo non comporti il superamento delle intensità massime previste dal Regolamento comunitario di riferimento. Sul punto il MISE nelle FAQ 18.5.2016 ha chiarito che la “Sabatini-ter” può “coesistere, sugli stessi beni, con tutte le norme che, prevedendo benefici di carattere fiscale applicabili alla generalità delle imprese, non sono da considerare «aiuti di Stato» e non concorrono, quindi, a formare cumulo”. Da quanto sopra si può desumere che una PMI, con riferimento al medesimo investimento, può beneficiare sia dell’agevolazione prevista dalla “Sabatini-ter” sia del maxi-ammortamento introdotto dalla Finanziaria 2016.