AGGIORNAMENTO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE): NOVITÀ PER BATTERIE E ACCUMULATORI
Si segnala agli operatori del settore elettrico un importante aggiornamento normativo riguardante la gestione dei rifiuti di batterie e accumulatori, parte integrante della categoria dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Nonostante la piena applicazione sia prevista a partire dal 9 novembre 2026, la Decisione di Esecuzione (UE) 2025/ della Commissione è entrata in vigore il 9 giugno 2025.
Questa decisione introduce modifiche all`elenco dei RAEE, con particolare attenzione al nuovo sottocapitolo 16 06, che disciplinerà in modo più specifico la classificazione e la gestione delle batterie e degli accumulatori a fine vita.
Impatto e Prospettive per gli Elettricisti
Per gli elettricisti e le imprese del settore impiantistico, è fondamentale iniziare a familiarizzare con queste modifiche. Sebbene ci sia un periodo transitorio prima dell`applicazione completa, la conoscenza anticipata delle nuove disposizioni permetterà di adeguare per tempo le procedure interne relative alla raccolta, allo stoccaggio e allo smaltimento di questi materiali.
Confartigianato Imprese Como seguirà con attenzione gli sviluppi futuri e fornirà tempestivamente ulteriori dettagli e supporto agli associati per garantire una corretta interpretazione e applicazione della normativa.
Fonti Istituzionali
La normativa di riferimento è la Decisione di Esecuzione (UE) 2025/ della Commissione. È possibile consultare il testo integrale sul sito ufficiale di EUR-Lex, la banca dati del diritto dell`Unione Europea, per tutti i dettagli relativi all`aggiornamento dell`elenco dei RAEE, con specifico riferimento al sottocapitolo 16 06.