BANDO MIMIT PER LA FILIERA LEGNO-ARREDO 100% NAZIONALE
La misura intende fornire sostegno alla filiera italiana del legno-arredo, con particolare attenzione alla sostenibilità e all`innovazione tecnologica. l Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere e valorizzare la filiera italiana del legno-arredo, con un intervento mirato a rafforzare l’identità nazionale del settore. La misura coinvolge l’intero ciclo produttivo, dalla produzione vivaistica fino alla prima trasformazione del legno, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e innovativa del comparto. Si tratta di un intervento strategico che riconosce il valore culturale ed economico della filiera legno-arredo italiana, promuovendo la competitività delle imprese e la tutela delle competenze produttive locali.
BENEFICIARI: imprese, anche artigiane, attive nei seguenti settori:
- Settore forestale e vivaistico:
- Codici ATECO ammessi:
- 01.30.00 – Riproduzione delle piante
- 02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali
- 02.20.00 – Utilizzo di aree forestali
- 02.40.00 – Servizi di supporto per la silvicoltura
- Prima lavorazione del legno e carpenteria
- Codici ATECO ammessi:
- 16.10.00 – Taglio e piallatura del legno
- 16.21.00 – Fabbricazione di pannelli
- 16.29.10 – Altri prodotti in legno
- 43.99.10 – Lavori di carpenteria in legno
AGEVOLAZIONE: è richiesto un investimento minimo di 50.000 €. Il contributo a fondo perduto (progetti ≤ 300.000 €) concesso secondo i seguenti criteri:
- Base: 40% delle spese ammissibili
- Maggiorazioni cumulative (fino al 60%):
- +10% se aderente ad Accordo di Foresta
- +5% se in possesso di certificazioni ambientali (EMAS, ISO 14001, FSC®, PEFC™, UNI EN)
- +5% se in possesso di certificazione parità di genere
- Finanziamento agevolato (progetti > 300.000 €, fino al 70% delle spese ammissibili
SPESE AMMISSIBILI: Progetti di investimento tra 50.000 € e 600.000 € per:
- Acquisto di macchinari, impianti, attrezzature forestali
- Tecnologie digitali per lavorazione e controllo della produzione
- Software per automazione e tracciabilità
DOMANDE: per le Imprese boschive e della lavorazione del legno le domande si potranno presentare dal 15 maggio al 10 luglio 2025.
Per informazioni e dettagli vi invitiamo a visitare la sul nostro sito internet la pagina dedicata e a verificare i requisiti per l’ammissibilità, contattando il nostro Ufficio Bandi ai seguenti recapiti: 031 316.248 - bandi@confartigianatocomo.it